Che cos'è l'infiammazione gengivale? Quali sono i sintomi? | First Class Esthetic

DETTAGLI DIMENTICATI?

Gum diseases

Che cos'è l'infiammazione gengivale? Quali sono i sintomi?

Che cos'è l'infiammazione gengivale?

La gengivite, nota come gengivite, è un comune problema di salute orale causato dall'infiammazione delle gengive. Di solito si verifica a causa dello strato batterico chiamato placca, che si accumula sui denti e sul bordo gengivale, si indurisce nel tempo e si trasforma in tartaro. Questa condizione può manifestarsi con sintomi quali arrossamento, gonfiore, tenerezza e sanguinamento delle gengive. Se non trattata, la gengivite può progredire e portare alla recessione gengivale e alla parodontite, un'infezione più grave.

Quali sono le cause dell'infiammazione gengivale?

Il mancato uso regolare dello spazzolino e del filo interdentale provoca l'accumulo di placca sui denti. Poiché la placca costituisce un ambiente adatto alla moltiplicazione dei batteri, nel tempo provoca l'infiammazione delle gengive. Anche il fumo e i prodotti del tabacco influiscono negativamente sulla salute delle gengive e aumentano il rischio di infiammazione. Inoltre, un'alimentazione non sana e soprattutto la carenza di vitamina C possono causare l'indebolimento delle gengive.

Quali sono i sintomi dell'infiammazione gengivale?

  • Arrossamento e gonfiore: Si possono notare arrossamenti e gonfiori significativi delle gengive.
  • Sanguinamento: Può verificarsi un sanguinamento delle gengive quando si lavano i denti o si mangiano cibi duri.
  • Sensibilità: Si può avvertire una maggiore sensibilità ai cibi caldi, freddi o dolci.
  • Alito cattivo: L'alito cattivo cronico (alitosi) è un sintomo comune della gengivite.
  • Recessione: Le gengive possono ritirarsi nel tempo, esponendo le radici dei denti.
  • Dolore: può verificarsi un dolore gengivale lieve o moderato.

Di quali malattie può essere foriera l'infiammazione gengivale?

Esiste un forte legame tra il diabete e le malattie gengivali. Livelli di zucchero nel sangue non controllati possono causare la moltiplicazione dei batteri nella bocca e aggravare la gengivite. Allo stesso modo, una malattia gengivale avanzata può rendere difficile la stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue, portando alla progressione del diabete.

Esiste anche un'associazione significativa tra le malattie cardiache e le malattie gengivali. Le ricerche dimostrano che la gengivite può aumentare i livelli di infiammazione nell'organismo, aumentando il rischio di arteriosclerosi e di infarto.

Quali sono i metodi di trattamento dell'infiammazione gengivale?

  • Cura regolare del cavo orale: spazzolare e passare il filo interdentale almeno due volte al giorno aiuta a prevenire l'infiammazione.
  • Pulizia professionale del tartaro: La pulizia della placca e del tartaro eseguita da un dentista migliora la salute delle gengive.
  • Alimentazione sana: Evitare cibi zuccherati e acidi, consumare alimenti ricchi di vitamina C rafforza le gengive.
  • Smettere di fumare e di bere: il fumo e l'alcol possono peggiorare le malattie gengivali, quindi si consiglia di smettere.

Come passa l'infiammazione gengivale?

Lo spazzolamento quotidiano dei denti almeno due volte al giorno e l'uso del filo interdentale aiutano a ridurre l'infiammazione rimuovendo la placca accumulata nelle gengive. Inoltre, l'uso di collutori antibatterici può proteggere la salute delle gengive riducendo i batteri presenti nella bocca.

Se la gengivite è avanzata, può essere necessaria una pulizia professionale da parte di un dentista. Le procedure di scaling e root planing rimuovono la placca e il tartaro che si accumulano sotto il bordo gengivale, permettendo all'infiammazione di regredire.

Quali alimenti dovrebbero evitare le persone con infiammazione gengivale?

Gli alimenti zuccherati e appiccicosi, in particolare gli snack zuccherati, le bevande gassate e i dolci, possono far moltiplicare i batteri nella bocca, accelerando l'accumulo di placca e peggiorando la gengivite.

Gli alimenti e le bevande acide, come gli agrumi, le salse a base di aceto e le bevande gassate, possono danneggiare lo smalto dei denti e le gengive e aumentare la sensibilità. Pane bianco, pasta e altri carboidrati raffinati possono trasformarsi in zucchero in bocca, alimentando i batteri e aumentando l'infiammazione.

Inoltre, i cibi molto speziati e salati possono causare l'irritazione delle gengive, mentre l'alcol e le bevande contenenti caffeina possono causare secchezza delle fauci e ridurre la produzione di saliva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TORNA SU